loader image

Bastione Spasimo

Bastione Spasimo Boutique Hotel si trova a Palermo nel cuore del centro storico e più precisamente a Piazza Magione.
Il quartiere Kalsa è uno dei piùantichi quartieri di Palermo. Durante la dominazione araba era infatti considerato il centro della città, prende il nome dalla parola araba Khalsa che significa puro.
Il quartiere di trova nel cuore del centro storico della città vicino ad alcune tra le principali attrazioni della città tra cui la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, l'Orto Botanico, Palazzo Steri, l'Oratorio dei Bianchi, Palazzo Mirto, Piazza Marina, la Chiesa della Magione e il Foro Italico. Vicino anche ai ristoranti più eleganti e deliziosi della città.
Il quartiere Kalsa famoso in tutto il mondo per aver dato i natali ai famosi giudici di Palermo, Falcone e Borsellino.

Chiesa di Santa Maria dello Spasimo

Chiesa in stile tardo gotico: i lavori di costruzione iniziarono nel 1506 nell’antico quartiere della Kalsa, dai padri Olivetani, i quali scelsero il nome “Spasimo” in segno di devozione alla Madonna che soffre dinanzi al Cristo in Croce.
L’edificio si presenta con un impianto a tre navate separate da quattro slanciate archeggiature a sesto acuto e ampie cappelle laterali, riproponendo la concezione spaziale dell’architettura gotico-rinascimentale con alte volumetrie, inoltre, vi si possono riscontrare elementi riconducibili allo stile “chiaramontano”, che esalta la tradizione araba-normanna, con la cupoletta rossa che copre l’avancorpo settentrionale del complesso; allo stile carnelivariano, con il grande arco ribassato; al gotico fiorito con le monofore che danno luce alle cappelle laterali.

Orto botanico

Istituito nel 1781 a completamento della Cattedra di Botanica della Reale Accademia; rappresenta una realizzazione di eccezionale interesse, a livello europeo, sia per il valore storico, che per il rilievo scientifico e didattico.
L’Orto Botanico annovera, approssimativamente, una decina di migliaia di specie, alcune anche rare, appartenenti a circa 250 famiglie. Sul fronte lungo la strada furono costruiti gli edifici per gli studi e la conservazione delle piante e delle sementi, ovvero: il Gimnasium, la Biblioteca e gli Erbari.

Palazzo Steri

Costruito intorno al 1320 da Manfredi I appartenente ai Chiaramonte, che rappresentava una delle famiglie più rinomate, al punto da esercitare una grande influenza politica e militare su buona parte della Sicilia Occidentale, oggi è sede del Rettorato dell’Università di Palermo. Il Palazzo ha un impianto quadrato incentrato intorno ad un cortile porticato a due ordini: massiccio il primo, con archi ogivali sostenuti da tozze colonne, più aereo il secondo dove gli archi poggiano su esili colonne; distribuito su tre piani.

Foro italico

Il Foro Italico di Palermo o passeggiata della Marina é una grande area verde sul lungomare di Palermo e si estende dalla Cala a villa Giulia, nel quartiere Kalsa della città.
Luogo di rivoluzioni urbane storiche di Palermo, il lungomare fu voluto nel 1582 dal viceré Marco Antonio Colonna: la sua struttura rimase tale fino al 1734 quando venne ordinato l'allargamento della zona la quale venne successivamente abbellita e curata divenendo una delle mete di svago preferite dei cittadini palermitani.